I 10 argomenti più richiesti ad un esame Oss
Sei un aspirante OSS e fra pochi giorni dovrai sostenere l’esame? Non avere nessuna paura. Generalmente non è una prova particolarmente complessa e se ti concentri su alcuni aspetti, non dovresti avere nessun problema. Ecco 10 argomenti che devi necessariamente conoscere prima di affrontare un esame per Operatore Socio Sanitario. Prima di iniziare ad elencarli, però, è necessario che io faccia una doverosa premessa. Gli argomenti esposti di seguito sono stati individuati sulla base di un’esperienza personale. Questa guida non ha pretese di completezza e non è garantito che gli stessi quesiti siano sottoposti anche a voi. A coloro che hanno già sostenuto l’esame in passato chiedo invece di raccontare la loro esperienza.
1. Il ruolo dell’Oss.
Non puoi immaginare di presentarti ad un esame Oss, senza conoscere le mansioni e le competenze di quello che (si presume) sarà il tuo futuro mestiere. I compiti e le funzioni dell’Oss sono indicati nell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, regolamento che istituisce la figura dell’Operatore Socio-Sanitario. Oltre alle competenze tecniche, concentra il tuo studio sui contesti in cui può essere impiegato un Oss (RSA, Ospedali, distretti sanitari, etc.) e sul ruolo che questi ricopre in ogni reparto (Il ruolo dell’Oss in Psichiatria, il ruolo dell’Oss in Geriatria, in Sala Operatoria, etc) e in ogni singola procedura (Il ruolo dell’Oss nel cateterismo vescicale, nella gestione di una stomia, nella medicazione di una lesione da decubito.) Fai particolare attenzione alle “domande trabocchetto” che possono farti cadere durante l’esame. Non sottovalutare nessun argomento, neanche quello più inquietante come, per esempio, “L’Oss e la preparazione della Salma”. La commissione potrebbe chiederti come introdurre un catetere vescicale o fare un’iniezione sottocutanea, competenze prettamente infermieristiche. Per questo ti consiglio di leggere Le non competenze dell’Oss: tutti i limiti dell’Operatore Socio-Sanitario.

2. Igiene della persona e degli ambienti.
Si tratta di uno degli argomenti più richiesti sia nella prova scritta, che nella prova orale. Studia attentamente tutti gli aspetti che riguardano questa disciplina. Concentrati su alcuni concetti quali Epidemiologia, Profilassi, Prevenzione (primaria, secondaria, terziaria). Potrebbero farti anche qualche domanda su alcune malattie infettive specifiche o sulle ICPA (Infezioni correlate a Pratiche Assistenziali.) Studia bene i microrganismi (cosa sono?) e le diverse componenti di un agente infettivo (patogenicità, virulenza, invasività, carica microbica). Non sottovalutare lo studio delle norme dell’Igiene personale. Argomento più gettonato, in questo caso, è il lavaggio delle mani (sociale, antisettico, chirurgico). Impara a memoria i DPI, cioè i Dispositivi di Protezione Individuale (guanti, cuffie, mascherine protettive, etc.) Dimostra alla commissione che sai effettuare l’igiene ad una persona non autosufficiente o allettata (igiene completa, intima, del cavo orale, etc). per quanto riguarda l’Igiene degli ambienti, soffermati in particolare su alcuni concetti come sanificazione, decontaminazione, disinfezione, sterilizzazione, asepsi.
3. Parametri vitali.
Durante una prova d’esame (scritta, orale e pratica) dovrai sicuramente conoscere e saper rilevare i seguenti parametri vitali: pressione arteriosa, frequenza respiratoria, frequenza cardiaca e temperatura corporea. Impara a memoria i valori ideali di un individuo sano.

4. Elementi di Psicologia, Relazione e Comunicazione.
L’Operatore Socio-Sanitario non è uno psicologo ma, sicuramente, si troverà a stretto contatto con persone non autosufficienti e non potrà non conoscere alcune nozioni di psicologia e comunicazione. Studia bene il concetto di empatia, la scala dei bisogni di Maslow, le caratteristiche e gli ostacoli della Comunicazione (verbale e non verbale).

5. I rischi correlati all’attività dell’Oss.
L’Oss è inevitabilmente esposto a dei rischi. Potrebbero chiederti di elencare i rischi legati alla professione dell’Oss: il rischio biologico, chimico, sollevamento e movimentazione dei carichi, stress da lavoro correlato (burn-out). Per quanto riguarda il rischio biologico forse potrà esserti utile la lettura di questo articolo: Rischio biologico: 10 regole per scongiurarlo.
6. Alimentazione.
Conoscerai sicuramente a memoria le piramidi alimentari (vecchia e nuova). Concentrati su alcune disfunzioni alimentari, come per esempio la disfagia, ma anche su alcuni disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia). Studia con attenzione, l’alimentazione della persona anziana, della persona diabetica, ipertesa, con piaghe da decubito.
7. Anatomia.
Dedica una buona parte del tuo studio agli apparati, agli organi e ai sistemi del corpo umano. Nei test potrebbe capitarti qualche domanda in merito.
8. Legislazione sanitaria.
La commissione non avrà la pretesa che tu conosca a memoria tutte le norme della legislazione sanitaria. Tuttavia, nel test scritto, potresti incappare in un quesito che faccia riferimento ad una specifica normativa e dovrai quindi farti trovare pronto. Tra le tante leggi che disciplinano la sanità italiana, ce n’è sicuramente qualcuna che dovrai memorizzare. Sicuramente dovrai conoscere l’art. 32 della Costituzione che tutela la salute come “diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività”. Di grande importanza è poi la legge n. 833 del 1978 che istituisce il Servizio Sanitario Nazionale e il D.lgs. 502/1992 attraverso il quale le Usl (Unità Sanitarie Locale) vengono trasformate in ASL (Aziende Sanitarie Locali) e dotate di personalità giuridica. Nel test potresti trovare una domanda sul D.lgs 229/99 meglio conosciuto come Legge Bindi o Riforma ter, che ha avviato un’ulteriore razionalizzazione organizzativa nel sistema sanitario. Aspettati qualche domanda sulla legge Basaglia (180/1978) sull’assistenza psichiatrica e la chiusura dei manicomi. Difficile, ma non impossibile, che ti venga chiesta la legge sulle cure palliative 38/10. Il giorno dell’esame sicuramente conoscerai la legge 104/1992 per “l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti della persone handicappate” e il Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro (D.l. 81/2008). Ricorda, infine, l’Accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero della Solidarietà sociale e le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzono, del 22 febbraio 2001, importante in quanto istituisce la figura dell’Oss.

9. Rifiuti sanitari.
È forse l’argomento più noioso. Devi essenzialmente conoscere la distinzione tra rifiuti sanitari non pericolosi, rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo, rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo e rifiuti sanitari che richiedono particolari modalità di smaltimento.
10. Prova pratica.
La prova pratica, che solitamente si svolge dopo aver superato il test scritto e l’esame orale, può incidere notevolmente sull’esito complessivo dell’esame. Dunque, il consiglio che ti do e di individuare un partner (magari un tuo stesso collega che dovrà effettuare l’esame) con cui potrai esercitarti qualche giorno prima dell’esame. Potranno chiederti di eseguire il trasferimento del paziente (emiplegico sinistro o destro) da letto a carrozzina (e viceversa). Studia le tecniche di mobilizzazione del paziente. Ti sarà chiesto (o almeno ti potrà capitare) di effettuare igiene, cambio panno e cambio lenzuola su un paziente allettato. Impara a rilevare tutti i parametri vitali (la commissione potrebbe chiederti di utilizzare lo sfigmomanometro). Impara le pratiche di primo soccorso (in particolare rianimazione cardiopolmonare e manovra di Heimlich ). Impara infine a distinguere i dispositivi medici e sanitari: potrebbero chiederti di preparare un carrello per l’introduzione di un catetere vescicale, la gestione di una stomia, la medicazione di una lesione da decubito, etc.
Non è un argomento d’esame, ma è molto probabile che la commissione ti faccia anche qualche domanda personale sul motivo che ti ha spinto a frequentare un corso Oss. Potrebbe anche chiederti dove hai svolto il tirocinio e quindi sarai invitato a raccontare la tua esperienza.
Se hai gradito questo articolo metti “mi piace” alla pagina Facebook.
Io sono un OSS e ne sono fiera
Ciao sto iniziando il corso di oss, mi puoi elencare le materie da studiare , grazie
Interessante e produttivo
Decisamente,interessante vorrei essere aggiornato alle vostre news
Grazie
Grazie mille per l’interesse. Potrebbe lasciare un like alla pagina facebook di Oss Online https://www.facebook.com/OperatoriOss/
Riceverà tutti gli aggiornamenti in merito.
Buona giornata,
Marco.
buonasera devo affrontare esame prova orale concorso in ospedale mi potete aiutare su quale argomenti mi debba preparare
Argomenti molto interessanti grazie
Salve a tutti. Tra 20 giorni ho gli esami 😭 sto troppo agitata. Ancora non decido un argomento x la tesina. Sto cercando aiuto sui social,ma ne ho trovate poche e x di più lunghissime e complicate😭SOS🙏🙏
Io sono un n.c. e mi ho fatto ha imparare da i infermiere più vecchi d’i mé, poi.o. copiato.tutto e i esami nn finischono m’ai
Avrei stato contento di.lavorare.i.reparto.pisicologia che aitavo i raghazzi speciali
se lavori come parli siamo a posto.. vergognati.
Salve sto seguendo un corso di segretaria di studio medico e odontoiatrico con il CEF. Non pensavo che mi sarei trovata a studiare così tanto su anatomia, virus, comunicazione, trattamenti…etc… È tutto interessante e gli argomenti sono ben dettagliati. È per questo che ho chiesto sugli argomenti per il corso OSS, molti di questi sono uguali. Il vostro articolo mi è servito. Grazie.
Gentile Marinella, mi fa piacere che il mio articolo le sia stato utile pur avendo scelto un altro percorso. Buona giornata,
Marco Amico
OSS e devo fare una mappa concettuale sul diabete mi potete aiutare
Buonasera a tutti sto facendo il corso OSS ho finito la teoria ,ora dovrei fare il tirocinio e devo preparare la mappa concettuale sul diabete mi potete aiutare.Vi ringrazio anticipatamente Graziella Antinoro
buongiorno, ho appena iniziato il corso oss da ieri, e sono già agitata, mi potrebbe consigliare un metodo di studio efficace sono straniera, e a volte ho difficoltà a memorizzare alcuni termini tecnici. fare una mappa cognitiva è utile per ripassare? grazie…
Buongiorno ,scrivo dalla regione toscana ,il nostro esame di Oss si svolgerà il 13 di settembre 2021.Volevo ringraziarti per l ‘articolo ,strutturato benissimo direi ottimi consigli. Grazie.
Grazie a te Mariagrazia. Se ti va continua a seguirmi anche dopo gli esami, che spero supererai brillantemente. In bocca al lupo!
Aiutare corso OSS grazie o paura di non faccela
Io sono già adb e vorrei fare la selezione dell’oss fra 10 giorni e non so come prepararmi aiutami grazie
Gentile signora, grazie per aver scelto di seguire Oss Online. Per superare la selezione le consiglio di ripassare quanto specificato in questo articolo. Inoltre nella categoria “studiamo insieme” può trovare le simulazioni dei test che possono risultarle utili. Buona giornata.
Buongiorno a breve prova orale che argomenti chiederanno secondo voi grazie mille
Gentile Marco,
la ringrazio molto per il suo contributo alla preparazione dell’esame. Davvero molto prezioso.
Cordialmente,
Angelo