Argomenti d'esame

Il monitoraggio dei Parametri Vitali da parte dell’OSS

L’Operatore Socio-Sanitario svolge un ruolo di grande importanza che è finalizzato a garantire il benessere e la sicurezza dei pazienti. Uno degli aspetti fondamentali del lavoro dell’OSS è il monitoraggio dei parametri vitali, una competenza essenziale per valutare lo stato di salute dei pazienti e rilevare tempestivamente eventuali segnali che richiedono un pronto intervento medico. Questo articolo affronta il tema dell’importanza del monitoraggio dei parametri vitali da parte dell’OSS. Alla fine del testo troverai un test per valutare l’acquisizione dei concetti chiave di questo argomento.

Cosa sono i parametri vitali?

I parametri vitali sono indicazioni specifiche che riflettono lo stato di salute dell’individuo e forniscono informazioni precise sulla funzionalità vitale del suo corpo. I quattro parametri vitali principali sono:

  1. Frequenza Cardiaca: indica il numero di battiti cardiaci al minuto e fornisce informazioni sull’efficienza del sistema cardiovascolare. La frequenza cardiaca viene generalmente misurata contando il numero di battiti cardiaci in un minuto. Questa misura può essere ottenuta palpando il polso;
  2. Pressione Sanguigna: misura la forza esercitata dal flusso sanguigno sulle pareti delle arterie e comprende due valori: la pressione sistolica (quando il cuore si contrae) e la pressione diastolica (quando il cuore si rilassa. La misurazione della pressione sanguigna richiede l’uso di uno sfigmomanometro. L’OSS dovrebbe essere in grado di posizionare correttamente il bracciale, ascoltare i suoni di Korotkoff e registrare i valori sistolici e diastolici.);
  3. Frequenza Respiratoria: rappresenta il numero degli atti respiratori al minuto ed è un indicatore della funzione respiratoria. frequenza respiratoria si misura contando il numero di respiri in un minuto. Questo può essere fatto osservando il movimento del torace o dell’addome del paziente;
  4. Temperatura Corporea: misura la quantità di calore nel corpo e può essere misurata utilizzando termometri (digitali, analogici, a infrarossi).

I valori ideali dei quattro principali parametri vitali

Quali sono i valori di riferimento ideali dei parametri vitali indicati?

  1. Frequenza Cardiaca (Battiti al Minuto):
    • Valore Ideale per Adulti a Riposo: 60-100 battiti al minuto.
    • Valori Ideali per Neonati: 120-160 battiti al minuto.
    • Valori Ideali per Bambini: 70-120 battiti al minuto.
  2. Pressione Sanguigna (Millimetri di Mercurio, mmHg):
    • Valore Ideale per la Pressione Sistolica: Inferiore a 120 mmHg.
    • Valore Ideale per la Pressione Diastolica: Inferiore a 80 mmHg.
    • Adulti con una pressione arteriosa inferiore a 120/80 mmHg sono generalmente considerati in buona salute.
  3. Frequenza Respiratoria (Respiri al Minuto):
    • Valore Ideale per Adulti a Riposo: 12-20 respiri al minuto.
    • Valore Ideale per Neonati: 30-60 respiri al minuto.
    • Valore Ideale per Bambini: 20-30 respiri al minuto.
  4. Temperatura corporea: varia in base all’età e all’area del corpo in cui viene rilevata. I valori ideali di una persona adulta sono:

Misurazione Orale: Tra 36,4 e 37,6 gradi Celsius.

Misurazione Rettale: Tra 37,0 e 38,1 gradi Celsius.

Misurazione Ascellare: Tra 35,2 e 36,9 gradi Celsius.

Misurazione dell’Orecchio: Tra 35,9 e 37,6 gradi Celsius.

 La situazione che vede un individuo con una frequenza cardiaca relativamente inferiore ai valori indicati è definita bradicardia, mentre se eccessivamente superiore è definita tachicardia.

Una condizione in cui risulti una pressione sanguigna inferiore alle indicazioni fornite si definisce ipotensione, mentre, se superiore viene denominata ipertensione.

Se notiamo una rilevazione della temperatura corporea inferiore ai 35 °C siamo di fronte ad un caso di ipotermia. Se al contrario riscontriamo una temperatura eccessivamente alta (superiore ai 40 °C ) possiamo parlare di iperpiressia.

Infine, una condizione in cui si registra una frequenza respiratoria lenta possiamo parlare di bradipnea, mentre se superiore ai valori indicati può essere definita tachipnea.

Perché è importante che l’OSS sappia rilevare i parametri vitali?

I parametri vitali forniscono un primo riscontro sulla condizione di salute del paziente. Un’alterazione significativa di uno di questi segnali potrebbe essere l’indice dell’insorgenza di un’emergenza sanitaria piuttosto importante. Per questo motivo è importante che l’Operatore Socio-Sanitario abbia tutte le conoscenze necessarie in questo specifico ambito.

Attraverso la conoscenza teorica e pratica degli strumenti per la rilevazione dei parametri vitali l’OSS è in grado di:

  1. individuare tempestivamente complicanze che richiedono un intervento medico urgente;
  2. valutare l’efficacia dei trattamenti farmacologici sui pazienti (se per esempio un paziente deve seguire una nuova cura, l’OSS può ricevere il compito di valutare, attraverso la rilevazione dei parametri, eventuali alterazioni e registrale);
  3. limitare il rischio cadute: una pressione bassa può determinare svenimenti;
  4. comunicare eventuali anomali al personale sanitario composto da medici ed infermieri;
  5. annotare i valori rilevati su un apposito registro

Conclusioni

In conclusione si può affermare che l’OSS, nell’ambito specifico delle attività di prevenzione e di gestione delle emergenze, svolge un ruolo di grande importanza nel monitoraggio dei parametri vitali. Questa attività infatti permette di innalzare il livello di sicurezza dei pazienti e di intervenire tempestivamente se necessario. Tutto ciò richiede, da parte dell’Operatore, conoscenza teorica e pratica degli strumenti e delle procedure di rilevazione, e collaborazione con gli altri componenti dell’equipe sanitaria, in primis medici ed infermieri.

Link utili

La rilevazione della pressione arteriosa: un’importante competenza dell’Oss – Oss Online

Partecipa al quiz

Sulla base della lettura di questo testo ho pensato di elaborare 10 domande a risposta multipla in modo che tu possa velocizzare l’apprendimento di alcuni concetti.

Parametri Vitali

Marco Amico

Operatore Socio-Sanitario, blogger e giornalista. Ho 37 anni, una laurea in Lettere e Filosofia e la passione per la scrittura, le serie TV, le bici. Lavoro in una casa di riposo e nel tempo libero scrivo articoli d'interesse socio-sanitario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *